
TITOLO | Cronaca di 365 giorni con lo squadrone eliportato carabinieri cacciatori di Calabria |
AUTORE | Lia Pasqualina Stani |
EDITORE | Pathos Edizioni |
DATA USCITA | 15/06/2020 |
PAGINE | 286 |
GENERE | Narrativa |
ISBN | 9788885529960 |
Trama
“Cronaca di trecentosessantacinque giorni con lo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Calabria” è una fedele mappatura anche fotografica della realtà “operativa e addestrativa” dei carabinieri cacciatori di Calabria, che scovano gli ‘ndranghetisti latitanti dentro i bunker realizzati nelle montagne dell’Aspromonte, nelle aree impervie della Locride, nei territori pianeggianti della Piana di Gioia Tauro È il racconto del lavoro di uomini che sono prima colleghi e poi amici. Insieme sono la loro “seconda” famiglia. Nessuno sa quanto in questa terra ciascuno di loro sia fondamentale.
In “Cronaca di trecentosessantacinque giorni con lo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Calabria” nulla è inventato, né romanzato. Calarsi nei loro panni, sporcarsi e sudare proprio come loro. Camminare per ore, fianco a fianco, seguire ogni loro passo, senza deviarli dal loro lavoro certosino. in qualsiasi condizioni meteo e a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il carabiniere cacciatore conosce il “suo” territorio. Ho voluto fermare la loro realtà con le immagini. Dalla base di Vibo Valentia passando da San Luca a Platì per arrivare alla parata del 2 giugno nella capitale in via dei Fori Imperiali, dal poligono di tiro alle A.P.I e ancora al 29° corso Carabinieri Cacciatori per gli Squadroni di Calabria, Sicilia e Sardegna sino all’inaspettato incontro con il Procuratore della Repubblica di Catanzaro con la mia reflex sempre al seguito, lì dove e quando possibile, sempre su autorizzazione, ho scattato 23.974 foto.
La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e il volume è stato distribuito in tutte le biblioteche degli Istituti di Formazione della Forza Armata.
Parte del ricavato per i diritti d’autore di “Cronaca di Trecentosessantacinque giorni con i Carabinieri Cacciatori di Calabria” sarà devoluto all’O.N.O.A.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri). È un ente morale di natura privatistica, non riceve contributi di sorta dallo Stato. Si propone di assistere, fino al conseguimento della laurea, gli orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri di qualsiasi grado.
L’autrice

Lia Pasqualina Stani, reporter “embedded” realizza fotoreportage al seguito delle Forze armate italiane. Iscritta alla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori – organizzazione di categoria più importante) come scrittrice ha pubblicato: “Oltre il coraggio – Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Calabria” (2019). “Cronaca di trecentosessantacinque giorni con lo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Calabria” nasce dopo un anno al seguito dei “Baschi Rossi”, l’8°NEC e il Nucleo Cinofili di VV, per realizzare reportage, inseriti anche nelle “references” di Wikipedia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA