Nel libro pubblicato da Edizioni Tripla E nella collana “Grande e piccola storia”, l’autore messinese immagina come sarebbe andata la storia di Renzo e Lucia se il vecchio curato fosse stato diverso
TITOLO | La versione di Abbondio |
AUTORE | Nino Raffa |
EDITORE | EEE – Edizioni Tripla E |
DATA USCITA | 24/07/2020 |
PAGINE | 456 |
GENERE | Narrativa |
ISBN | 9788855390781 |
Calvino ha scritto che nei Promessi Sposi sono contenuti tanti altri romanzi possibili. È la sfida di scrivere una di queste possibili varianti che Nino Raffa ha accettato, costruendo in “La versione di Abbondio”, edito da Tripla E nella Collana “Grande e piccola storia”, una storia moderna e inquietante, malgrado l’ambientazione secentesca.
LA TRAMA
La storia dei Promessi Sposi sarebbe stata diversa, se diverso fosse stato don Abbondio? Se invece di essere il prete pavido e ignorante tratteggiato da Manzoni, don Abbondio fosse (forse) il figlio naturale di Giordano Bruno e l’amante di una conturbante Perpetua? E se il cardinal Federigo Borromeo avesse come preoccupazione principale quella di essere dichiarato santo, per non essere da meno del cugino Carlo, pur avendo una ben diversa statura morale?
In un mondo ove la “ragion di Stato” viene facilmente piegata a interessi di parte (e cosa c’è di diverso rispetto all’oggi?), dove si manipolano le persone e le informazioni (oggi si adottano roghi e torture con tenaglie virtuali, ma non è cambiato molto da 400 anni a questa parte), che ne è di Dio?
Il gatto Merlino, da vero saggio, sta a guardare il teatrino quotidiano degli umani.
L’AUTORE
Nino Raffa, messinese, ha frequentato il liceo presso i Padri Gesuiti e si è successivamente laureato in economia. Con EEE ha pubblicato i romanzi “La bomba di Majorana” (2012) e “L’amore allo specchio” (2013) e le opere teatrali “Il gatto di Majorana” e “Colazione a Tiberiade” (2017).
©RIPRODUZIONE RISERVATA