Nel romanzo pubblicato da Fefè editore i racconti, gli amori e le imprese di un restauratore di pianoforti in un secolo di storia d’Italia
TITOLO | Memorie di un brontosauro. Racconti, amori e imprese di un restauratore di pianoforti in un secolo di storia d’Italia |
AUTORE | Maurizio Semplice |
EDITORE | Fefè Editore |
COLLANA | Ologrammi |
DATA USCITA | 05/11/2020 |
PAGINE | 210 |
GENERE | Narrativa |
ISBN | 9788894947335 |
Un uomo prossimo ai 90 anni. Una vita vissuta a cavallo di due secoli in cui tutto è cambiato. E i suoi ricordi diventano le “Memorie di un brontosauro. Racconti, amori e imprese di un restauratore di pianoforti in un secolo di storia d’Italia”, il libro scritto da Maurizio Semplice e pubblicato da Fefè editore.
LA TRAMA
«Il Brontosauro è animale estinto o vicinissimo all’estinzione. Non ce ne voglia Sauro (il Brontosauro), che in questo libro racconta la propria vita. Non alludiamo alla sua fisicità, quanto alla sua entità di personaggio storico: di uomo, di italiano-tipo, che ha attraversato settant’anni di ’900 e vent’anni di 2000. Quell’italiano-tipo non c’è più, è di fatto estinto, sopravvive nella memoria di chi lo è stato e può ancora raccontarlo. Quell’italiano-tipo è archeologia sociale e antropologica, che però può insegnarci ancora molto».
L’AUTORE

Maurizio Semplice vive e lavora a Roma. Ha pubblicato racconti, poesie e romanzi brevi. Per Fefè editore ha pubblicato Ricette crudeli, un atipico vademecum gastronomico. Ha realizzato esposizioni di fotografia, rassegne di umorismo e satira, condotto diversi workshop di scrittura creativa. Da tempo si dedica, attraverso una ricerca personale, a lavori di pittura, grafica e arte concettuale con creazioni e installazioni che hanno come tema principale la relazione tra oggetto, parola e immagine in termini logici e semiotici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA